Istituto Alberghiero Trentino
L’Istituto Alberghiero Trentino conta due sedi principali a Rovereto e Levico Terme con i relativi laboratori e aule distaccati. Gli allievi frequentanti i centri ad oggi sono circa 800 oltre a corsi serali di varia natura destinati ai progetti giovani ed alla formazione adulti .
Presso la sede di Rovereto sono iscritti ad oggi circa 400 allievi tra i corsi di prime classi, seconde, terze e quarti anni di tecnico di cucina di arte bianca e di accoglienza sala bar oltre ai corsi serali per adulti.
Presso la sede di Levico Terme gli iscritti sono 300 circa tra prime classi, seconde, terze e apprendistato.
I quarti anni con 40 allievi per il conseguimento del diploma professionale della ristorazione, accoglienza e sala bar sono attivi nella sede distaccata di Roncegno Terme.
L’alta formazione professionale per il conseguimento del diploma superiore in Management Turistico è a oggi formata da due corsi con un totale di 36 allievi iscritti nella sede di Roncegno Terme
I diplomi attivi presso l’Istituto di formazione professionale alberghiero di Rovereto e Levico Terme sono i seguenti:
Triennio con Qualifica base livello EQF 3
- Qualifica di operatore di “gastronomia e arte bianca”
- Qualifica di operatore “dell’accoglienza e dell’ospitalità”
Quarto anno con Diploma di tecnico della ristorazione EQF LIVELLO 4
- Diploma di tecnico di “gastronomia e arte bianca”
- Diploma di tecnico “dell’accoglienza e dell’ospitalità”
Alta formazione professionale con Diploma di tecnico superiore EQF LIVELLO 5
- Management Turistico “Tecnico Superiore Assistente alla direzione di unità ricettiva” biennio 2015-2017
- Management Turistico “Tecnico Superiore per il Management dell’ospitalità” biennio 2017-2018
Le nostre attività operative Hotel & Tourism Campus
Le prime fasi di preparazione di HTC hanno inizio nel 2009 con l’apertura presso l’Hotel Villa Flora del primo ristorante didattico scolastico in provincia “à la carte”, aperto per ospiti esperti selezionati dall’Istituto stesso e dalle associazioni di categoria di settore che a rotazione secondo l’impianto didattico svolgono funzione di controllo di qualità, sia sotto il punto di vista tecnico professionale che quello linguistico culturale al fine di monitorare con lo staff scolastico i processi di apprendimento dei singoli allievi.
Il ristorante didattico “Sensi” prepara allievi con specializzazione nell’ambito della ristorazione settore cucina e servizio di sala – bar – accoglienza.
L’impianto “base di studi” si articola con la formazione per moduli alternati e basa la propria azione su tre fondamentali momenti di formazione di tipologia “Duale”:
- Attività scientifico, matematiche, linguistiche d’aula e laboratori
- Attività pratiche attraverso il ristorante didattico “Sensi” organizzato per moduli tematici della enogastronomia regionale italiana
- Attività di Alternanza/Stage per 11 settimane divise in due momenti e volte ad aziende in Italia e estero, per ogni momento dedicato all’alternanza scuola lavoro vengono stesi precisi programmi e progettazioni individualizzate delle attività in azienda.
Le attività estere permettono agli allievi dei corsi il rafforzamento delle lingue straniere
Nel 2013 con l’accorpamento e trasferimento della sede del corso biennale di Alta Formazione Professionale (AFP) proveniente da Rovereto e trasferito a Roncegno Terme nasce il progetto Hotel & Tourism Campus.
Il corso biennale di AFP si articola in 3000 ore di cui 1500 attività scolastico/laboratoriali e 1500 di praticantati in strutture ricettive in Italia e all’estero. L’impianto didattico si sviluppa e si articola in 4 semestri alternati tra scuola e lavoro mirato alla formazione di sistema “Duale”.
L’Alta Formazione Professionale alterna attività modulari d’aula con le materie di gestione e management di settore e attività tecnico laboratoriali presso il piccolo laboratorio didattico di Villa Waiz con 12 camere preposte all’accoglienza e gestione degli ospiti provenienti dagli istituti scolastici partner di AFP e associazioni di varia natura che condividono la filosofia operativa di HTC “Hotel & Tourism Campus”, dove l’allievo può vivere ed elaborare in situazione reale tutte le fasi organizzative e operative del lavoro.