Percorsi formativi

Quarto anno
Alta formazione
  • Accesso

    L'accesso al quarto anno prevede le seguenti tappe:

    • preiscrizione durante il terzo anno previa presentazione agli alunni e ai genitori
    possesso della qualifica

    • colloquio attitudinale e di interessamento post qualifica

    • seconda riunione svolta ad inizio settembre dove viene illustrato il corso, il calendario ed il contratto formativo da sottoscrivere dove si presentano le regole del corso ed i diritti/doveri del corsista

  • Elementi fondanti IV anno

    • Costituzione della Partnership di Progetto

      composta dall’Istituto di Formazione Professionale Alberghiero e da una rete di imprese e/o di organismi ed è chiamata ad assumere un approccio di cooperazione attiva, con definizione congiunta, oltre che degli obiettivi, anche dei ruoli e delle responsabilità di ciascun partner. Elabora l’ipotesi progettuale, individua le imprese che ospiteranno gli allievi in formazione, valida i Piani di formazione presso l’Istituto e presso le imprese, monitora l’andamento del percorso formativo nella sua globalità ed infine a valutare gli esiti finali del percorso formativo. E’ comunque sempre l’Istituto di formazione professionale ad assicurare il coordinamento della Partnership di Progetto.

    • Sottoscrizione di intese

      tra Istituto le imprese che dimostrino la disponibilità ad accogliere gli allievi in formazione.

    • Adozione del Profilo educativo, culturale e professionale (Pecup) dell’allievo

      alla fine del percorso quadriennale che costituisce la guida anche per la valutazione continua e finale dei quarti anni. Per quanto riguarda lo sviluppo della dimensione professionale, alla fine del quadriennio l’allievo è in grado di intervenire nei processi di lavoro con competenze di programmazione, verifica e coordinamento, sapendo assumere gradi soddisfacenti di autonomia e di responsabilità. Ne consegue una corrispondenza del diploma, rilasciato al termine del percorso quadriennale, a figure tecniche che la classificazione europea dei livelli di attività professionale colloca a livello 3 ovvero “un lavoro tecnico che può comportare gradi di autonomia e responsabilità rispetto ad attività di programmazione o coordinamento” (superiore quindi al livello 2 previsto per le figure di operatore/addetto associate all’attestato di qualifica professionale triennale).

    • Diplomi rilasciati all’Istituto

      sono di "Tecnico dei servizi alberghieri e della ristorazione"

    • Orientamento e l’informazione/comunicazione

      agli allievi del quarto anno per garantire il massimo coinvolgimento è attuata con la sottoscrizione di un contratto formativo, da parte del team di progetto (un rappresentante per l'Istituto e un rappresentante delle imprese partecipanti alla Partnership di progetto), dall’allievo e da un genitore (se l’allievo è minorenne).

    • Tutor scolastico e tutor aziendale

      Per queste figure è previsto uno specifico programma di attività congiunte, ad opera dell’Istituto e delle imprese, per assicurare sistematicamente, nel proseguo del quarto anno, gli opportuni collegamenti rispetto allo stato di realizzazione dell’intera esperienza formativa e all’azione di monitoraggio del gruppo di progetto.

    • Alternanza formazione-lavoro nella realizzazione del progetto

      L’alternanza formativa, si pone come metodologia didattica innovativa per l’acquisizione di competenze professionali riferite ad ambiti e processi lavorativi erogati dall'Istituto e dall’esperienza formativa realizzata nel contesto aziendale.

      La fase dedicata alla formazione in azienda deve presentare le seguenti caratteristiche:

      • le aziende partner selezionate hanno dato assicurazione per lo svolgimento della formazione nel contesto lavorativo di adeguate caratteristiche per essere considerate “imprese formative” e di essere idonee per il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici del quarto anno e di permettere da acquisire competenze e particolarmente innovative in termini di processo, di prodotto, di mercati, di tecnologie impiegate, di sviluppo organizzativo

      • alcune delle aziende partner per lo svolgimento della formazione nel contesto lavorativo sono collocate anche al di fuori del territorio provinciale e/o all’estero;

    • Strumenti di accompagnamento, monitoraggio e valutazione

      in itinere e finale del percorso formativo e delle competenze raggiunte nelle varie fasi formative dagli allievi.

    • Esame finale

      sostenuto davanti a una Commissione composta come da Deliberazione della Giunta provinciale n. 2389 del 15 ottobre 2004 prevede un colloquio, volto a verificare la preparazione dell'allievo in termini di riflessione sull'esperienza formativa, acquisizione di un'identità professionale e aspirazioni lavorative. Per questo è data particolare importanza allo strumento del portfolio a supporto dell’autovalutazione da parte dell’allievo dell’esperienza vissuta e della documentazione che essa ha prodotto.

      La certificazione finale, così come determinata dalla Deliberazione della Giunta provinciale n. 2389 del 15 ottobre 2004, si compone del Diploma e di un Allegato che specifica:

      • l’area tecnico-professionale di indirizzo formativo del percorso formativo frequentato;

      • le caratteristiche del percorso formativo (durata, articolazione, tipologia dei contesti nei quali è avvenuta la formazione, tematiche ed aspetti affrontati, certificazione delle competenze raggiunte).

  • Partnership

    Costruisce su indicazione della scuola il percorso scolastico ed apporta modifiche in base ai cambiamenti del mondo del lavoro. Partecipa alla valutazione del percorso scolastico, alla performance finale dei ragazzi visionando il progetto ogni anno e crea eventuali modifiche.

  • Tutorship

    L'accordo con la Tutorship viene stipulato dalla scuola tramite un documento/contratto dove l'azienda si prende la responsabilità di avere un tutor che guida il ragazzo che avrà un'operatività graduale all'interno di settori di responsabilità. L'azienda partecipa attivamente anche alla votazione di percorso che fa parte integrante della valutazione in esame in uscita nel diploma.

  • Il Ristorante Didattico “Sensi”

    Il Ristorante Didattico “Sensi” di Roncegno Terme sede distaccata di Roncegno Terme sede distaccata dei quarti anni è una struttura formative che ospita due percorsi professionalizzanti al termine dei quali gli allievi possono conseguire il Diploma di Tecnico dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione

    Divisione tecnica delle due aree formative:

    • Tecnico di Gastronomia e Arte Bianca

    • Tecnico di Accoglienza e Ospitalità

    • Le Attività

      Le attività didattiche avvengono contestualmente al funzionamento di un ristorante vero e proprio, ideato con l’intento di creare un ambiente operativo nel quale l’approssimazione alla realtà sia massima, pur mantenendo una struttura curriculare equilibrata tra discipline CULTURALI E TECNICO – PRATICHE – OPERATIVE Questo assetto formativo è stato progettato alfine di ricreare situazioni il più possibile realistiche rispetto al setting professionale della ristorazione, dando modo agli allievi di cimentarsi per gradi e difficoltà didattiche sia nella realizzazione di pietanze che nell’applicazione di servizi articolati nell’ambito ristorativo. Uno dei punti di forza della didattica tecnico pratica legata al Ristorante “Sensi” è quello di operare attraverso azioni formative con ospiti ed enti territoriali selezionati dall’Istituto, e di collaborare da anni con attività di scambio tecnico culturale con istituti alberghieri nazionali.

    • Il Percorso Didattico

      Lo sviluppo dei due percorsi formativi presenti nel Ristorante Didattico – Tecnico della Accoglienza Sala – Bar e Tecnico di Cucina regionale Italiana – si colloca all’interno di una chiara opzione metodologica: quella del laboratorio di insegnamento per competenze e più esplicitamente del laboratorio di competenza agita.

      I due percorsi si compongono di: 1- Un’area propedeutica costituita dalle singole discipline tecnico curriculari 2- Un’area centrale prassico-operativa in cui gli elementi teorici confluiscono nell’attività pratica

      L’area propedeutica: l’aula

      Le discipline curriculari comprendono insegnamenti teorici e insegnamenti pratici. Ciascun insegnamento si sviluppa in una triplice articolazione che – di norma – prevede i seguenti ambiti di approfondimento:

      • Quello disciplinare costituito dai contenuti specifici delle materie culturali

      • Quello professionale nel quale le tematiche e i contenuti sono sviluppati facendo ricorso al lessico specifico del settore oggetto di formazione

      L’area centrale (prassico – operativa): Il Ristorante Didattico

      Il tempo scuola prevede lezioni più tradizionalmente informative, durante le quali vengono fornite agli allievi le conoscenze proprie delle materie; conoscenze di marketing, indicazioni per la stesura di relazioni, per la gestione dei registri degli studenti, per la redazione della tesina, delle relazioni di stage/alternanza e delle ricerche tecniche. Le lezioni nel Ristorante Didattico invece comportano il confluire simultaneo della formazione ricevuta nelle singole materie e l’applicazione in autonomia di quanto appreso in una situazione attiva concreta reale.

      L’alternanza (prassico-operativa)

      Gli studenti svolgono periodi di alternanza presso aziende concordate con i tutor aziendali delle imprese ricettive selezionate dall’Istituto, secondo un protocollo che prevede di conoscere i settori di formazione, la proposta è diversificata tra gli allievi, affinché questi possano sperimentare i settori dell’hotelleria e della ristorazione.

Il quarto anno per il conseguimento del diploma provinciale di formazione professionale è stata introdotta nel sistema formativo provinciale nella logica di delineare nel canale della formazione  professionale iniziale un percorso educativo graduale e continuo, dai 14 ai 18 anni, che consenta all’allievo di conseguire, in corrispondenza di due differenti livelli di intervento/acquisizione, l’attestato di qualifica  professionale al termine del triennio e il diploma provinciale di formazione professionale al termine del percorso quadriennale.

L’istituzione dei diplomi provinciali di formazione professionale di Tecnico dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione è avvenuta a seguito della modifica legislativa della LP 21/87 e della deliberazione della Giunta Provinciale n. 2389 del 15 ottobre 2004.

La sperimentazione dei quarti anni è un modello di riferimento per la realizzazione di un percorso formativo annuale – in continuità rispetto al triennio, progettato, attuato e valutato dai centri di formazione professionale in partnership con le imprese – ai fini della costruzione di una filiera formativa che assegni un’effettiva pari opportunità per un’ulteriore crescita personale e professionale degli allievi della formazione professionale iniziale.

  • Chi siamo

    Il biennio si preoccupa di valorizzare le capacità e le caratteristiche personali fornendo gli strumenti adeguati per poter gestire servizi ricettivi. La preparazione, trasversale ed interdisciplinare, è destinata a tutti i diplomati che intendano specializzarsi nell'ambito tecnico professionale, nel settore turistico e ricettivo. Le 3000 ore annue di formazione (50% di aula e 50% di stage), a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed esperienza in aziende partner locali, nazionali ed internazionali. L'obiettivo del corso è quello di formare delle figure professionali con una formazione di elevato livello e che possano entrare direttamente nel mondo del lavoro.

    • Team Operativo Alta Formazione Professionale

      Il Dirigente dell'Istituto Alberghiero Trentino
      Dott. Federico Samaden

      Il coordinatore didattico del percorso
      Prof. Aldo Dallefratte

      Tutor dell'apprendimento
      Dott.ssa Alessandra Ciceri

      Rappresentante Partnerships
      Dott. Stefano Ravelli Rappresentante Docenti Dott. Denis Siric Coordinatrice amministrativa Dott.ssa Sara Frainer

    • Profilo

      Il nostro percorso formativo risponde dinamicamente e concretamente alle nuove richieste professionali nell'ambito dell'ospitalità. L'Alta Formazione Professionale - Corso di Tecnico Superiore Assistente di Direzione di Unità Ricettiva risponde alle esigenze dei giovani diplomati motivati a crescere professionalmente nel settore dell'Hotellerie e che vogliano apprendere mettendosi in gioco e muovendosi tra teoria e pratica. Il corso è basato su una triplice azione composta da: Lezioni frontali in aula con esperti del settore, Collaborazione attiva presso il laboratorio - albergo didattico ed esperienze di praticantato svolte all'interno di importanti strutture alberghiere.

    • Obiettivi

      Offrire un percorso di studi in grado di rispondere in maniera dinamica, flessibile e concreta alle esigenze del mercato dell'ospitalità e della ricettività in genere. La vicinanza al mondo reale si concretizza attraverso forti esperienze sul campo e partnership con gli operatori che divengono protagonisti attivi sia nella condivisione dei programmi d'aula sia nell'attività in azienda. Ci si pone inoltre come obiettivo quello di offrire un percorso di studi alternativo al mondo accademico spendibile a livello internazionale e in risposta alle esigenze del mercato dell'ospitalità.

  • Cos'è l'Alta Formazione Professionale?

    L'Alta Formazione Professionale costituisce, accanto al primo ciclo universitario, lo sviluppo ulteriore dei percorsi di istruzione tecnica e di istruzione e formazione professionale, accessibile anche ad un'utenza adulta, in una logica di lifelong learning per un totale di 3000 ore annue, a frequenza obbligatoria e a tempo pieno, sono connotate da una forte alternanza tra aula, laboratorio didattico ed aziende partner locali, nazionali, internazionali.

  • Requisiti per presentare domanda per L'Alta formazione

    Per poter iscriversi all'Alta formazione bisogna essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado nuovo ordinamento o diploma di istruzione superiore vecchio ordinamento come di seguito:

    • Requisiti specifici

      Diplomi nuovo ordinamento: Diploma di Istituto tecnico settore economico indirizzo turismo; Diploma di istituto tecnico settore economico indirizzi amministrazione, finanza e marketing (tutte le articolazioni) e turismo; Diploma di Liceo linguistico; Diploma di Istituto professionale settore servizi indirizzi servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (tutte le articolazioni) e servizi commerciali

      Diplomi previgente ordinamento: Diploma di Istituto tecnico per il turismo; Diploma di istituto tecnico commerciale (tutti gli indirizzi), per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere e per il turismo; Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo linguistico; Diploma di istituto professionale settore Servizi alberghieri e della ristorazione (tutte le articolazioni), servizi commerciali e turistici (tutte le articolazioni) e servizi atipici

    • Requisiti generali

      Possono accedere alla valutazione in ingresso ai percorsi di Alta formazione professionale, e quindi alla successiva iscrizione al percorso scelto, coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti formali:

      • Persone occupate, in possesso di qualsiasi titolo di diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore;

      • Diploma di scuola secondaria superiore con esperienza professionale e/o formativa nel settore;

      • Giovani in possesso del diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore (per giovani si intende di norma coloro che NON hanno superato il 29° anno di età).

      Sono inoltre richiesti:

      • Buona conoscenza di internet communication, excel o data base e word o editing

      • Attitudine a svolgere esperienze di praticantato aziendale sia in Italia che all'estero

      • Ottime competenze relazionali

      • Forte motivazione ed interesse verso il settore

  • Modalità di iscrizione

    • Titolo di accesso

      diplomi di istruzione secondaria di secondo grado nuovo ordinamento e diplomi istruzione superiore vecchio ordinamento e diplomi di istruzione e formazione professionale rilasciati dalla Provincia Autonoma di Trento come indicato nei requisiti specifici.
      In contesto di selezione verrà svolto un test e verificate le conoscenze linguistiche oltre a verificare la motivazione dei partecipanti. L’ammissione avverrà a seguito della definizione di apposita graduatoria redatta dalla commissione esaminatrice e pubblicata sul sito.

    • Durata

      corso biennale (monte ore: 3000 delle quali 50% di stage formativi + 50% di attività didattiche con laboratori pratici e soggiorni all’estero).

    • Frequenza

      minimo 80% delle ore previste

    • Titolo rilasciato

      Diploma Tecnico Superiore per il Management dell'Ospitalità

    • Costo annuale del corso

      in base all'indicatore ISEE

    • Sede

      Roncegno Terme - Trentino

  • Informazioni

    Alta Formazione Professionale - Tecnico Superiore Assistente alla direzione di Unità Ricettiva
    c/o sede distaccata dell'Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di Rovereto e Levico Terme
    Piazza A. De Giovanni,1 - 38050 Roncegno Terme (TN) Italy
    Tel.Segreteria: +39 0461 764163 / +39 335 1931568

    segreteria.afp.mt@gmail.com

SELEZIONI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE BIENNIO 2022-2023

Saranno aperte dal 15 maggio 2021 le adesioni alle valutazioni in ingresso per il percorso in partenza a Gennaio 2022. 

Le selezioni per il biennio 2022-2023 si svolgeranno dal 26 al 28 ottobre 2021. Gli interessati a partecipare alle selezioni sono pregati di contattare la segreteria all’indirizzo email segreteria.afp.mt@gmail.com oppure ai numeri + 39 0461 764163 / +39 335 193 1568.

L’adesione alle valutazioni in ingresso dovrà venire compilata online sul Portale dei servizi seguendo le indicazioni riportate. Si ricorda che l’adesione compilata online dovrà venire obbligatoriamente completata inviando all’indirizzo email segreteria.afp.mt@gmail.com oppure consegnando personalmente presso la segreteria dell’Ufficio di Roncegno Terme copia dei seguenti documenti:

– CV in formato europeo (da firmare in originale al momento dell’eventuale ammissione al percorso per autorizzazione trattamento dati)

– Elenco degli eventuali esami universitari sostenuti con indicazione del profitto

– Documento di identità

– Certificazioni linguistiche

– Certificato ECDL

– Attestati di lavoro

– Eventuali lettere di referenze

Questionario autopresentazione scaricabile

La procedura online richiederà di allegare copia del Curriculum in formato Europass completo di foto ed indicazione delle esperienze formative e professionali o stage extracurriculari (non quelli scolastici). E’ necessario inserire i dati in ordine dalla più recente alla meno recente con data di inizio e fine del rapporto di lavoro/esperienza completa del giorno.

CV modello europeo

Download europass CV

Titolo di accesso

  • diploma di istruzione secondaria superiore con esperienza professionale e/o formativa nel settore
  • diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore
  • diploma di quarto anno conseguito negli Istituti Professionali in Provincia di Trento
  • persone occupate, in possesso di qualsiasi titolo di diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore

Durata: corso biennale (monte ore: 3000 delle quali 50% di stage formativi + 50% di attività didattiche con laboratori pratici e soggiorni all’estero).

Frequenza: minimo 80% delle ore previste

Titolo rilasciato: diploma TECNICO SUPERIORE PER IL MANAGEMENT DELLOSPITALITA’.

Termine preiscrizioni: 5 ottobre 2021

Selezione allievi*: 26 – 28 Ottobre 2021

Inizio delle lezioni**: Gennaio 2022

Costo annuale del corso: in base ad indicatore ISEE

Sede: Roncegno Terme – Trentino.

* In contesto di selezione verrà svolto un test e verificate le conoscenze linguistiche oltre a verificare la motivazione dei partecipanti. L’ammissione avverrà a seguito della definizione di apposita graduatoria redatta dalla commissione esaminatrice e pubblicata all’Albo oltre che sul sito.

Per ulteriori informazioni: segreteria.afp.mt@gmail.com

Proiettati nel futuro – investi nelle tue capacità – costruisci il tuo successo

Corso biennale post-diploma per la formazione della figura professionale di Tecnico Superiore per il Management dell’Ospitalità – Roncegno Terme (Trento)

Tecnico superiore per il management dell’ospitalità

  • 3000 ore totali di attività
  • 4 semestri di corso, 1500 ore di formazione in aziende partner
  • attività di accompagnamento e consolidamento
  • A conclusione il titolo di studio Tecnico Superiore per il Management dell’ospitalità, riconosciuto come titolo della Istruzione Tecnica Superiore sia in Italia che all’estero. (Livello EQF nazionale 5°)

Argomenti di studio:

  • Back & Front Office
  • Housekeeping
  • Food & Beverage
  • Marketing
  • Costruzione prodotto
  • Commercializzazione del prodotto
  • Gestione economica ed amministrativa dell’unità
  • Organizzazione e management dei servizi
  • Attivazione sviluppo reti di relazione
  • Lingue straniere (inglese e tedesco)

L’Alta Formazione Professionale Istruzione Tecnica Superiore offre ai diplomati una nuova opportunità formativa alternativa al percorso universitario. Forma figure manageriali nell’ambito dell’organizzazione e della gestione di strutture ricettive, figure capaci di inserirsi da subito nel tessuto ricettivo e turistico e rispondere alle esigenze del mercato.

  • Innovazione
    Si impara per esperienza e si sperimentano sul campo le proprie conoscenze e capacità. Prepara per il 50% del percorso in aula ed in laboratori pratici, con esperti delle varie unità operative. Per il 50% inserisce con “periodi di praticantato” nelle aziende partner a livello nazionale ed internazionale. Sono inoltre previsti soggiorni linguistici per il rafforzamento delle lingue straniere inglese e tedesco.
  • Professionalità
    La preparazione è coerente con il fabbisogno di competenze del sistema turistico che chiede figure in grado di adattarsi ai continui e repentini cambiamenti del mercato e delle nuove tecnologie.
  • Opportunità
    Le competenze e la professionalità acquisite sono spendibili sia a livello nazionale che internazionale perché le figure AFP sono riconosciute secondo i format previsti dall’EQF (European Qualifications Framework).
  • Occupazione
    I livelli di occupazione per i tecnici superiori delle edizioni precedenti sono del 90%.

Info sul sistema Alta Formazione Professionale Provincia Autonoma di Trento su Vivoscuola